Mettite er casco...

Il casco protettivo è un copricapo difensivo costruito con metallo o altro materiale resistente, usato da militari, sportivi, motociclisti e simili con lo scopo di proteggere il capo in caso di caduta e in caso di urto contro oggetti.

Tipi di casco

Leggero: comunemente indicato come "padella" e marchiato DGM, offre protezione ridotta alla nuca e presenta talvolta una piccola visiera; viene usato prevalentemente da chi guida ciclomotori in città e/o compie piccoli tragitti.
Dal 1° settembre 2006 è stata vietata la commercializzazione in Italia dei caschi protettivi per ciclomotore individuati dal marchio di omologazione DGM (Direzione Generale Motorizzazione), e comunemente detti "a padella", tali caschi - non più omologati dal 1° settembre 2005, in base al decreto del Ministro dei Trasporti e della Navigazione del 28 luglio 2000 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 203 del 31.8.2000 - hanno caratteristiche tecniche inferiori a quelle previste dalla normativa internazionale per i caschi da motociclista. I conducenti di ciclomotori che possedessero un casco DGM possono peraltro, continuare legittimamente ad usarlo.
Aperto: Detto anche "Jet", è leggermente più protettivo di quello leggero, ha una visiera di lunghezza variabile, normalmente apribile ed è usato prevalentemente da chi guida moto di piccola-media cilindrata in climi caldi e/o in città. In caso di urto non offre grande protezione alla mandibola, alla mascella e al naso che sono coperti solo dalla visiera.
Integrale: Protegge tutta la testa compresa la nuca, presenta visiera mobile capace di coprire interamente gli organi visivi. È il più sicuro dei tre ed è generalmente usato da chi guida motocicli (come ad esempio i piloti del motomondiale e della Formula 1) e da chi compie medi-lunghi viaggi con il motoveicolo e/o nel periodo invernale. Ne esiste una versione detta modulare in cui la mentoniera che protegge il volto può essere ribaltata per maggiore comodità e per ampliare il campo visivo. Normalmente il casco per offrire una protezione adeguata deve essere usato con la mentoniera chiusa e bloccata.
L'uso del casco è obbligatorio per:
I tutti i conducenti di ciclomotori e motocicli, sia essi maggiorenni che minorenni.
I conducenti e i passeggeri di motocarrozzette e di motocicli (comprese le forze di polizia ed i conducenti di moto d'epoca durante la manifestazioni).




L'ultimo tipo di casco è il nostro: